LA SINDROME DI ALIENAZIONE GENITORIALE E LE PROBLEMATICHE SEPARATIVE Gaetano GIORDANO Medico-chirurgo, specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Psicoterapeuta, Presidente del Centro Studi Separazioni e Affido Minori Vittorio VEZZETTI Medico-chirurgo, specialista in Pediatria Responsabile Scientifico dell’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani…
Categoria: Pubblicazioni
Articoli scientifici sulla (Sindrome di) Alienazione Genitoriale
Mediazione e Sindrome di Alienazione Genitoriale – Anita Vestal
Sinossi – Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): una definizione coniata, nella metà degli anni ’80, per riferirsi ad un disturbo per il quale, il bambino, si ritrova a considerare uno dei genitori come “tutto positivo” e l’altro come “tutto negativo”.…
La PAS: Sindrome da alienazione parentale – Dott. Massimo Camiolo
In questo intervento presentato alla giornata di studio dal titolo “Perché e come gestire i conflitti nelle relazioni familiari” il dottor Massimo Camiolo, psicologo e psicoterapeuta, presenta brevemente lo stato delle conoscenze sul problema della PAS basandosi sulla sua esperienza…
Alienazione parentale e dintorni – dott. Ezio Ciancibello
Un corso per superare la PAS: Family Bridges
In questo articolo di R. A. Warshak Ph.D. viene descritto il programma Family Bridges, un workshop residenziale per i minori vittime dell’alienazione genitoriale e per i genitori rifiutati. Il programma di recupero è stato creato e testato dal dottor Warshak,…
“La sindrome di alienazione genitoriale” – di Isabella Buzzi
Questo articolo di Isabella Buzzi è un testo fondamentale per la ricerca in materia di alienazione genitoriale in Italia. E’ stato pubblicato nel 1997 ed è citato nel documento presentato da William Bernet nel 2010 per l’inclusione della PAS nel…
La sindrome di alienazione genitoriale – Guglielmo Gulotta – Univ. di Torino
“Il tutore del minore dovrebbe adoperarsi allo scopo di mettere fine al processo di alienazione, il che prevede innanzitutto l’allontanamento immediato dal genitore alienante pur se il minore affermi di volere stare a tutti i costi con lui.” Nel 1998…
Effetti a lungo termine dell’alienazione parentale – The American Journal of Family Therapy
In questo studio retrospettivo gli autori esaminano alcuni effetti psicologici a lungo termine determinati sui bambini dall’alienazione parentale, definita come l’esperienza riferita dal bambino che un genitore ha cercato di impedire la relazione con l’altro genitore. Le differenze tra coloro…
Negare la PAS mette a rischio le donne – Linda J. Gottlieb
Lo scopo di una diagnosi non è solo quello di stabilire con certezza quando la sindrome è presente. E’ anche quello di individuare i casi in cui la sindrome NON E’ PRESENTE. Una diagnosi infatti è fondata sul riconoscimento della…
Rimpiazzi nel DSM per la Sindrome di Alienazione Genitoriale
L’alienazione genitoriale è un abuso sull’infanzia. Per proteggere i bambini è stato definito un lessico e procedure diagnostiche comuni per evitare, da un lato, che gli avvocati negazionisti possano far durare a lungo i procedimenti mentre l’alienazione degenera nel grado…
L’Alienazione Parentale va considerata un crimine? – Dr. Ludwig F. Löwenstein
PAS: psicopatologia e abuso dell’affidamento nelle separazioni – dott. Mario Andrea Saluzzo
Aspetti materiali e processuali dell’alienazione parentale – DE ALMEIDA RABELO e VIEGAS
SOMMARIO Questo articolo ha lo scopo di affrontare l’istituto di alienazione parentale nel contesto della legge brasiliana. A tal fine, utilizzerà la metodologia della revisione della letteratura e della giurisprudenza come una struttura in grado di definire gli istituti di…