In questa tesi presentata nel 2008 alla Facoltà di Medicina “ClaudeBernard” Lione 1 viene descritta la situazione francese degli studi sulla PAS.
“La PAS è un argomento esplosivo che rimane polemico perchè riguarda l’ambiente giudiziario e medicale, in contesti di “guerra parentale” in cui una presa di posizione è delicata. La letteratura anglosassone è considerevole ma gli articoli francofoni sono pochi. La giustizia stenta ad introdurre nei tribunali una diagnosi medicale relativa ad un conflitto ed i medici si sentono a disagio nel doversi occupare di storie familiari che sono piuttosto di competenza dell’assistente sociale”
Traduzione italiana (PDF): La Sindrome di Alienazione Genitoriale – Bénédicte Goudard -Tesi presentata all’Università “ClaudeBernard” Lione 1, 2008
Testo orginale in francese: Le Syndrome d’Aliénation Parentale – Bénédicte Goudard – Thèse présentée à l’Université Claude Bernard-Lyon 1 , 2008
Dedicata a tutti i figli alienati, a tutti i genitori alienati.
« Mi ricordo, quando eri incinta di me di 5 mesi, hai voluto uccidermi … ». Sophia, 13 anni, vittima di PAS, rivolgendosi per l’ultima volta a sua madre.
« Avrei tanta voglia di vedere mio padre, ma mi sento come una prigioniera, avrei l’impressione di tradire mia madre e forse lei mi respingerebbe definitivamente… ». Alexandra, 26 anni, vittima di PAS, handicappata da attacchi di panico cronici.
« Rifiuto definitivamente di vedere mio padre perché ogni volta che ci parlo al telefono si lamenta di non vedermi abbastanza … ». Sarah, 28 anni, vittima di PAS, dopo avere chiamato suo padre per la prima volta in 6 anni.
Visualizzazioni dopo 11/11/11: 20064