A questo livello tutte le manifestazioni sintomatiche della PAS sono presenti in modo molto forte [link]. Secondo Gardner (1998) il 5-10% dei casi di PAS rientrano nel livello grave. Il comportamento del genitore alienante è particolarmente attivo e manifesta apertamente il suo rifiuto…
Tag: sindrome di alienazione genitoriale
L’Associazione Matrimonialisti Italiani sulla PAS
Cosa prevedete sul piano sanzionatorio per il genitore alienante? “Noi prevediamo pene severissime in sede penale e l’inasprimento della pena dell’art. 388 del codice penale. Anche la galera, se è necessario, potrebbe essere prevista come in alcuni paesi europei, per…
“Sindrome di Alienazione Genitoriale: maltrattamento sull’infanzia” — dott.se Segura, Gil, Sepulveda
Articolo tratto dalla rivista scientifica Cuad. Med. Forense (2006) 43-44. Sindrome di Alienazione Genitoriale: una forma di maltrattamento sull’infanzia C. Segura, MJ. Gil e MA. Sepúlveda Riassunto La famiglia tradizionale ha sofferto grandi cambiamenti negli anni recenti, che hanno portato…
Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS) — prof. Vito Volterra, Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica
L’opera a cura di Vittorio Volterra, ordinario di psichiatria presso l’Università di Bologna, rappresenta il testo di riferimento in materia in Italia. L’autore ha coinvolto nella realizzazione 44 prestigiosi Opinion Leader del settore. La PAS è discussa nel capitolo 33…
“La sindrome di alienazione genitoriale” – di Isabella Buzzi
Questo articolo di Isabella Buzzi è un testo fondamentale per la ricerca in materia di alienazione genitoriale in Italia. E’ stato pubblicato nel 1997 ed è citato nel documento presentato da William Bernet nel 2010 per l’inclusione della PAS nel…