Un documento a firma dei più grandi esperti italiani in materia: «Di fronte al dilagare delle polemiche e delle discussioni intorno al caso del bambino allontanato dalla madre a Cittadella riteniamo opportuno, in qualità di esperti e docenti universitari in psicologia…
Categoria: Area giuridica
Sentenze, leggi, proposte di legge
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza riconosce la PAS come abuso
Il documento ufficiale “Linee guida in tema di abuso sui minori” della SINPIA è il risultato di un lavoro di integrazione e raccordo di documenti esistenti sul territorio nazionale, relativi al tema degli abusi in età evolutiva, e rispondenti ai criteri di…
“Noi giudici riconosciamo la Sindrome di Alienazione Parentale” — Pres. Trib. Minorenni Roma
Nel corso della trasmissione Matrix del 22/2/2012 la Presidente del Tribunale dei Minorenni di Roma, dott. Melita Cavallo, non ha lasciato spazio a dubbi: Un genitore può condizionare e manipolare un bambino. Su questo non c’è dubbio. Ormai noi giudici e…
La Cassazione si copre di ridicolo: cosa c’è dietro?
Una sentenza che ridicolizza il sistema giudiziario, che contraddice quanto la stessa prima sezione della Corte di Cassazione aveva scritto in altra sentenza 12 giorni prima, che potrebbe aprire la strada a nuove condanne da parte della Corte Europea per…
Affido negato a padre manipolatore – Jerusalem Post, July 11, 2003
Una persona che vede le relazioni umane come una divisione netta tra bene e male, non è realmente capace di relazioni umane. Cresce con una pessima preparazione alla vita di famiglia. I bambini che vengono addestrati ad utilizzare il rifiuto…
Separazioni conflittuali ed Alienazione Genitoriale in Francia — Le Figaro
“Sebbene l’articolo 227-5 del codice penale sanzioni con un anno di galera e 15000€ di multa il genitore che rifiuti di presentare un figlio a chi ha il diritto di visita, numerosi genitori non rispettano questo obbligo legale. Nei casi più gravi…
Italia: proposte di legge per la protezione dei bambini dall’abuso della PAS
Numerosi sono i disegni di legge attualmente in discussione contenenti norme finalizzate a proteggere i bambini dalla PAS nell’unico modo possibile: l’esclusione dell’affidamento del genitore alienante. Secondo alcuni giudici attivi del proteggere i bambini da questo abuso, la norma specifica…
Alienazione parentale: risarcimento al padre che non riesce a vedere la figlia – avv. Giulia Facchini
La sindrome da alienazione parentale – Convegno Fondazione Gullotta marzo 2012
In occasione dell’attuale e vivace dibattito per la proposta di inserimento della Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) nelle prossime edizioni del DSM e dell’ICD, la Fondazione Guglielmo Gulotta e l’Unità Psicoforense (UPf), con la collaborazione del Collegio dei Periti Esperti…
Strategie degli avvocati che difendono genitori alienanti
Un sito femminista ha pubblicato un articolo in cui l’autrice, Joan S. Meier, suggerisce tattiche con cui avvocati possono tentare di impedire la protezione dei bambini dall’abuso dell’alienazione genitoriale. L’autrice dapprima valuta che siano trascurabili le differenze fra PA (Alienazione Genitoriale)…
Alienazione e false accuse: condannata a 50.000 euro
Il tribunale di Roma ha segnato un notevole precedente giudiziario relativamente ad una vicenda che vedeva un padre ostacolato per anni dalla ex moglie nel vedere la figlia, e pertanto dovrà essere risarcito per danno esistenziale. Significativo l’importo della somma riconosciuta come risarcimento:…
Cambio di affidamento per alienazione genitoriale indotta dal padre – Amstgericht Luzern

Questa sentenza – pubblicata dall’associazione svizzera AGNA (Associazione Genitori Non Affidatari) – è stata emessa nel 2001 dal Tribunale di Lucerna (Svizzera). L’affido di due figli che rifiutavano la madre a causa dell’alienazione genitoriale indotta dal padre viene assegnato alla madre alienata.…
Come curare l’alienazione: approccio legale
Il prof. Gardner raccomanda l’approccio legale (allontanare i figli dal genitore alienante per trasferire la custodia al genitore alienato) per curare i casi di alienazione di grado grave; i casi di alienazione ancora al grado moderato ma nei quali il genitore…
“Infanzia abusata e figli in ostaggio nel tunnel della conflittualità. PAS. La funzione dell’avvocato fra inganno e deontologia” – avv. Katia di Cagno
Relazione dell’Avv. Katia Di Cagno (Responsabile Settore psico sociale UNCM, Vice Presidente Camera Minorile di Bari) al convegno “PAS: Sindrome di Alienazione Genitoriale: intervento giuridico e psicologico”. Fonte: psicologia giuridica. L’infanzia può essere abusata in molti modi, non necessariamente fisici…
Ambiente familiare pregiudizievole e punibilità dei maltrattamenti
Un passo avanti verso il riconoscimento che possono integrare il reato di maltrattamento su minore anche gli abusi psicologici, fra cui l’Alienazione Genitoriale dovrebbe essere riconosciuta come uno dei più gravi. La Corte di Cassazione (Cassazione penale Sentenza, Sez. V, 22/11/2010,…