L’infanzia può essere abusata in molti modi, non necessariamente fisici o visibili. Sebbene l’abuso sessuale sia la forma più evidente di violenza, esiste una gamma svariata di comportamenti molto più subdoli e difficili da scoprire che, devastano il minore perché…
Categoria: Area giuridica
Sentenze, leggi, proposte di legge
Rimpiazzi nel DSM per la Sindrome di Alienazione Genitoriale
L’alienazione genitoriale è un abuso sull’infanzia. Per proteggere i bambini è stato definito un lessico e procedure diagnostiche comuni per evitare, da un lato, che gli avvocati negazionisti possano far durare a lungo i procedimenti mentre l’alienazione degenera nel grado…
Le critiche all’alienazione parentale sono solo argomenti degli avvocati dei manipolatori
“Sindrome da alienazione genitoriale e danno esistenziale” — dell’Avv. Carmela Augello
Riportiamo la sezione “La PAS in tribunale” della relazione dell’avv. Carmela Augello tratta dal sito web dell’Ordine degli Avvocati di Ancona [fonte]. Abbiamo precedentemente detto che la PAS è una figura di danno esistenziale emergente per cui non sono molte…
USA: l’alienazione genitoriale supera i test Frye e Daubert
I test Frye e Daubert sono i due strumenti processuali che negli USA servono per decidere se una teoria scientifica ha sufficienti basi per essere ammessa con valore di prova in un procedimento giudiziario, o se invece si tratta di…
Alienazione genitoriale profili comparatistici – prof. Vincenzo Maria Mastronardi – Università “La Sapienza” Roma
Sintesi della relazione tenuta a Roma il 14 gennaio 2011 dal prof. Vincenzo Maria Mastronardi al Congresso dell’AMI. La terapia proposta per i casi di alienazione grave prevede l’allontanamento del minore dal genitore manipolatore e la sua collocazione in ambiente…
Cassazione: chi tenta sporadicamente di alienare i figli va condannato per violenza e non per maltrattamenti
Condannata per violenza privata, nei confronti dei figli minorenni, la mamma che, sostenendo di soffrire per il malessere della separazione dal marito, sfoga il suo “disagio psichico” con comportamenti aggressivi picchiando e facendo “pressioni sugli adolescenti ogni volta che vedono…
Il giudice, il consulente e la Cassazione – giudice Maria Giuliana Civinini
La Corte di Cassazione ammette il ricorso straordinario ex art. 111 Cost contro provvedimento della Corte d’Appello in materia di potestà per poter intervenite in materia di sindrome di alienazione parentale. La sentenza della Prima Sezione Civile della SC n.…
Cassazione: da condannare penalmente la madre alienante già allontanata dalla figlia
È da condannare per violenza privata, nei confronti dei figli minorenni, la mamma che, sostenendo di soffrire per il malessere della separazione dal marito, sfoga il suo ”disagio psichico” con comportamenti aggressivi picchiando e facendo ”pressioni’ sugli adolescenti ogni volta…
Padova: conflittualità dei genitori o volontà di esclusione di uno dei due?
7 marzo 2013 – Il caso di Padova torna sulla stampa nazionale. Il padre del bambino sembra pronto a farsi carico dell’affido esclusivo deciso dal Tribunale dei Minori in quanto il rifiuto del figlio verso il padre pare ormai superato,…
Come curare l’alienazione: approccio psicoterapeutico
L’approccio psicoterapeutico è raccomandato nei casi di alienazione di grado moderato [fonte]; ma occorre agire con rapidità, competenza, decisione; il rischio è che le condizioni del bambino degenerino verso il grado grave. Sui programmi di trattamento della PAS grave si suggerisce…
Alienatrice calunnia papà: smascherata dalle telecamere e condannata
I genitori si separarono quando loro figlio aveva 5 anni, ed il piccolo venne affidato alla mamma, con due soli giorni settimanali di diritti di “visita” del padre. Ma alla signora non bastava: ignorò il dispositivo del Giudice riducendo i…
Anche la Regione Toscana risponde picche ai negazionisti della PAS
Fallisce il progetto di chi forse sperava mediante appoggi politici e mediante il negazionismo della PAS di influenzare se non addirittura intimidire Giudici, CTU ed operatori dei Servizi Sociali che proteggono i bambini dall’abuso dell’alienazione genitoriale. Prima una politica IDV, tale Carlino…
Verso l’inclusione della PAS nel DSM5
(24-11-2012) Il prof. William Bernet ha comunicato che il concetto di alienazione genitoriale apparirà due volte nella prossima edizione del manuale di classificazione dei disturbi mentali DSM5, se la bozza attuale non verrà ulteriormente modificata. Sebbene si sia già deciso…
Abusi e maltrattamenti su minori — dott.ssa Maria Carmelo Inverno
«Dagli anni settanta si assiste ad un proliferare di controversie sulla custodia dei figli, in coppie in corso di separazione, che non ha precedenti nella storia.1 E’ per questo motivo che, via via, si è sviluppata una nuova sensibilità sulla…