
(Fonte: http://www.sardegnalive.net) “Non voglio passare il tempo con te perché papà ha bisogno di me. Tu lo lasci da solo e lui non ce la fa”. “Non voglio vedere mamma, perché è cattiva”. “Non voglio stare con papà, perché non…
A questo livello tutte le manifestazioni sintomatiche della PAS sono presenti in modo molto forte [link]. Secondo Gardner (1998) il 5-10% dei casi di PAS rientrano nel livello grave. Il comportamento del genitore alienante è particolarmente attivo e manifesta apertamente il suo rifiuto…
Articolo tratto dalla rivista scientifica Cuad. Med. Forense (2006) 43-44. Sindrome di Alienazione Genitoriale: una forma di maltrattamento sull’infanzia C. Segura, MJ. Gil e MA. Sepúlveda Riassunto La famiglia tradizionale ha sofferto grandi cambiamenti negli anni recenti, che hanno portato…
Nel libro “El Sindrome de Alienación Parental: una forma de maltrato” l’autrice, dott.sa Asuncion Tejedor, presenta la attuale incidenza in Spagna, alla luce dell’esperienza internazionale. Discute i sintomi che permettono di riconoscere in tempo la PAS, e gli effetti che…
L’articolo che segue fa riferimento al lavoro del prof. Richard Alan Gardner, morto nel 2003, che nel corso degli anni ’90 descrisse il fenomeno dell’alienazione parentale come un problema psicologico del bambino. Nel decennio successivo alla sua morte la comunità…
Il prof. Gardner raccomanda l’approccio legale (allontanare i figli dal genitore alienante per trasferire la custodia al genitore alienato) per curare i casi di alienazione di grado grave; i casi di alienazione ancora al grado moderato ma nei quali il genitore…