TG1: genitori separati e figli bottino


«Ben 150,000 bambini coinvolti ogni anno nelle procedure di separazione o divorzo possono essere colpiti dalla cosìdetta Sindrome di Alienazione Genitoriale. Succede quando un genitore instilla nel figlio rancore, astio, disprezzo verso l’altro genitore.  I figli in sostanza diventano bottino di guerra, spesso un’arma di vendetta da usare contro l’ex-coniuge. Una forma di violenza psicologica che comporta vere e proprie patologie.


La dott. Melita Cavallo, Presidentessa del Tribunali dei Minorenni di Roma, dichiara: “quando un Giudice emette un provvedimento, che regolamenta il diritto dei bambini a mantenere rapporti continui e frequenti con il padre, deve pretenderne l’esecuzione, deve monitorare e seguire il provvedimento, ad ogni costo”.

L’avvocato matrimonialista Cesare Rimini dichiara: “l’affido condiviso ha migliorato la situazione, ma non si pensi che la Sindrome di Alienazione Genitoriale possa essere evitata con il tipo di affidamento”».

Fonte: servizio del TG1 a firma Laura Cason.

Visualizzazioni dopo 11/11/11: 7213

5 comments for “TG1: genitori separati e figli bottino

  1. Marco
    5 Luglio 2012 at 07:36

    La dottoressa Cavallo invece di spendere il suo tempo a disegnarsi un ruolo da opinionista farebbe meglio a monitorare e intervenire sui suoi magistrati che utilizzano un potere discrezionale scandaloso che ormai sta portando ad un disagio sociale gravissimo.
    Chi si trova purtroppo ad esser coinvolto nel Tribunale dei Minori entra in un rito inquisitorio inaccettabile.Ed è altrettanto inaccettabile che gli eventuali errori di un magistrato del Tribunale per i Minori vengano valutati all’interno del Tribunale stesso da un collegio in sostanza di colleghi…rendendo così vano un ricorso del malcapitato inquisito.
    Dottoressa Cavallo, si impegni di più per cambiare il suo tribunale…così com’è è un disastro per le vite di tanta gente innocente.

  2. Massimo
    8 Luglio 2012 at 13:28

    laddove la giustizia non riesce a porre un rimedio equiparando i diritti/ doveri materiali tra ex coniugi,sarà sempre di piu’ il ” fai da te ” individuale che tenterà di porre una ” regolamentazione ” popolare.

  3. cavallina-volpe
    20 Aprile 2013 at 17:07

    Purtroppo in questi tribunale dei minorenni i genitori sempre perdono la battaglia.Perchè loro sempre danno raggione a chi denuncia i
    genitori.
    Per questo gli assistenti sociali non ascoltano i genitori-ma subito accusano,i tribunali per i minorenni solo 2 minuti danno per i genitori ,solo per rispondere al loro domande.
    Purtroppo prima del giudizio tolgono già i diritti dei genitori,come se sono colpevoli sicuramente.
    Anche la decisione del tribunale -sempre male per i genitori-decidono i magistrati prima.
    Ecco perchè non e una vera causa.

  4. cavallina-volpe
    21 Aprile 2013 at 12:47

    Non i genitori vogliono torturare i bambini,ma questi tribunali per i minorenni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *