“La PAS nelle CTU: uno studio pilota” — di Lavadera e Marasco

La Sindrome di Alienazione Genitoriale nelle

consulenze tecniche d’ufficio: uno studio pilota

Anna Lubrano Lavadera∗,  Maurizio Marasco∗∗

Riassunto

Il presente lavoro si propone di evidenziare le caratteristiche delle famiglie separate in cui è stata diagnosticata una PAS durante una consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e gli interventi proposti dal consulente. Attraverso una ricerca d’archivio abbiamo analizzato i testi di: 12 CTU in cui è stata diagnosticata una PAS e 12 CTU senza diagnosi di PAS, con una specifica scheda di analisi.   I dati sono stati analizzati attraverso la tecnica del chi-quadro. I risultati principali indicano che i genitori alienanti sono sempre affidatari, sono al 50% padri o madri e il conflitto giudiziario nei casi in cui è stata diagnosticata la PAS dura più a lungo. I minori con diagnosi di PAS hanno in media 11 anni, sono in prevalenza figli unici e presentano più frequentemente problemi di identità, Falso Sé, comportamenti manipolativi e scarso rispetto per l’autorità. Il CTU nei casi di PAS propone più frequentemente una psicoterapia individuale per il minore e lo affida ai servizi sociali riconoscendo la gravità della situazione.

copertina
Articolo completo in pdf: link

Pubblicato su: Maltrattamento e abuso all’infanzia, Vol. 7, n. 3, dicembre 2005

∗ Psicologa, Dottoranda in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo. Facoltà di Psicologia; Docente del Master in “Diritto del Minore”, Università di Roma, “La Sapienza”.

∗∗ Specialista in Neurologia e Psichiatria, Prof. Associato di Psicopatologia Forense e Criminologia. 1° Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma, “La Sapienza”.

Indirizzare le richieste a: anna.lubrano@uniroma1.it; maurizio.marasco@uniroma1.it

Visualizzazioni dopo 11/11/11: 13673

4 comments for ““La PAS nelle CTU: uno studio pilota” — di Lavadera e Marasco

  1. ROBERTA
    3 Settembre 2014 at 21:55

    Buongiorno, purtroppo i tribunali, nonostante la mole di documentazione fornita sulle problematiche famigliari e i figli minori, denunciate come PAS al genitore alienante, ancora oggi tergiversa non approfondisce immediatamente la questione, fa passare mesi, anni prima di rilevare questa grave malattia e agire di conseguenza.
    Dico questo perché da GIUGNO/2012 dopo tante denunce scritti ecc ad AGOSTO/2014 il Tribunale di TO ha finalmente prescritto di procedere ad una CTU su minore e genitori, ok dico io era ora…il padre però (codardo) affetto da PAS vuole fare ricorso a quanto richiesto dal TRIB…..chiedo a Voi esperti…detto ricorso può ottenere esito positivo??? Oppure se fatto da un solo genitore si procede comunque.
    Grazie
    saluti

  2. batman
    4 Settembre 2014 at 07:56

    Non si può fare ricorso in appello contro la prescrizione di una CTU da parte del giudice, perché non è un provvedimento definitivo. Sarebbe come fare ricorso per l’ammisssione di una testimonianza prima della sentenza.

  3. Ilaria Croce
    3 Giugno 2022 at 16:08

    Richiedo cortesemente di essere contattata dalla dottoressa Anna Lubrano
    Grazie Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *