CONSIDERATO che comportamenti alienanti sono spesso usati in divorzi o separazioni altamente conflittuali; CONSIDERATO che questi comportamenti, quali denigrare un genitore davanti al figlio, interferire con i contatti, discutere dettagli non appropriati, quali procedimenti giudiziari, questioni finanziarie, possono distruggere il legame…
Mese: Aprile 2013
Bambini contesi: l’alienazione genitoriale – dott.ssa Maristella Fantini
Maristella Fantini, laureata in Medicina, specializzata in Neurologia opera come psicoterapeuta. Dal 1980 al 2007 ha lavorato come psichiatra presso i Centri di Salute Mentale di Torino e conosce la realtà di quartieri complessi come Mirafiori, Nizza Millefonti, Lingotto, Torino…
“Infanzia abusata e figli in ostaggio nel tunnel della conflittualità. PAS. La funzione dell’avvocato fra inganno e deontologia” – avv. Katia di Cagno
Relazione dell’Avv. Katia Di Cagno (Responsabile Settore psico sociale UNCM, Vice Presidente Camera Minorile di Bari) al convegno “PAS: Sindrome di Alienazione Genitoriale: intervento giuridico e psicologico”. Fonte: psicologia giuridica. L’infanzia può essere abusata in molti modi, non necessariamente fisici…
La testimonianza di una madre in lotta contro l’alienazione genitoriale
Le possibili conseguenze della Alienazione Genitoriale: la devianza minorile — dott. Simona Ruffini
Vi è una possibile correlazione tra PAS e devianza minorile essendo la separazione conflittuale un possibile fattore di criticità nello sviluppo del minore. Il Legame non è automatico, non si tratta cioè di una relazione causa-effetto. Le Reazioni diverse del…
Ambiente familiare pregiudizievole e punibilità dei maltrattamenti
Un passo avanti verso il riconoscimento che possono integrare il reato di maltrattamento su minore anche gli abusi psicologici, fra cui l’Alienazione Genitoriale dovrebbe essere riconosciuta come uno dei più gravi. La Corte di Cassazione (Cassazione penale Sentenza, Sez. V, 22/11/2010,…
Alienazione genitoriale: le principali controversie – Hubert Van Gijseghem, Ph.D.
Gli articoli di Hubert Van Gijseghem si caratterizzano per una chiarezza cartesiana e fanno da trait-d’union tra la comunità della ricerca nordamericana ed europea. Questa parte di un vecchio articlo del 2003 è estremamente utile come sintesi dello stato delle…
Alienazione genitoriale: l’avvocato tra inganno e deontologia – avv. Katia Di Cagno
L’infanzia può essere abusata in molti modi, non necessariamente fisici o visibili. Sebbene l’abuso sessuale sia la forma più evidente di violenza, esiste una gamma svariata di comportamenti molto più subdoli e difficili da scoprire che, devastano il minore perché…
Mamma disperata per i suoi bambini vittima di PAS
Sono andata alla festa scolastica di mia figlia. Mi sono seduta al tavolo aspettando che si sedesse con me, ma il mio ex si è seduto ad un altro tavolo e nostra figlia è andata da lui. Ho chiesto loro…
Lo Stato dell’Alabama proclama il 25 Aprile “giornata della consapevolezza dell’alienazione genitoriale”
Il Governatore dello Stato dell’Alabama Bib Riley ha proclamato il 25 aprile 2008 come “Parental Alienation Awarness Day”. Il provvedimento datato 1 marzo 2008 è ancora oggi reperibile sul sito dell’Ufficio del Governatore. Fonte: Alabama Office of The Governor —…
Riflessioni sulla sindrome di alienazione parentale – dott. Roberto Giorgi
La PAS come “abuso inverso” – C. Lo Priore, Univ. Padova
In questa articolo rimasto in bozza Corrado Lo Priore dell’Università di Padova affronta il tema delle denunce infondate di abuso sui minori proponendo che qualora si tratti di forme di maltrattamento dovute a incapacità, imperizia o malizia degli stessi caregiver…
Dalla separazione all’alienazione parentale – A. Cavedon e T. Magro
Il libro presenta una rassegna teorico-clinica che definisce il “Disturbo da Alienazione Parentale” (PAD). Spiega gli snodi da indagare e le valutazioni da condurre per identificare se si è di fronte a un caso di PAD. A partire da una…
Rimpiazzi nel DSM per la Sindrome di Alienazione Genitoriale
L’alienazione genitoriale è un abuso sull’infanzia. Per proteggere i bambini è stato definito un lessico e procedure diagnostiche comuni per evitare, da un lato, che gli avvocati negazionisti possano far durare a lungo i procedimenti mentre l’alienazione degenera nel grado…