
Vi rivolgereste a un dentista per un parere su una frattura alla gamba? O a un ginecologo per una bronchite cronica? Ovviamente no, questi professionisti vi direbbero: “non me ne occupo vada da un altro specialista”. Ma nel caso dell’alienazione…
Royalton Illinois 7/9/2009 – Un bambino di 6 anni, R.S, è stato liberato dopo che per due anni la madre lo aveva tenuto chiuso in una piccola stanza o una intercapedine fra due muri nella casa della nonna materna senza aria fresca, sole, cure…
“Quando uno dei genitori è patogeno il primo passo da compiere è salvare il minore dagli effetti della patologia del genitore. Il minore va immediatamente separato dal genitore alienante e collocato in un contesto sicuro.” Lo scrive nel suo sito…
Cosa prevedete sul piano sanzionatorio per il genitore alienante? “Noi prevediamo pene severissime in sede penale e l’inasprimento della pena dell’art. 388 del codice penale. Anche la galera, se è necessario, potrebbe essere prevista come in alcuni paesi europei, per…
Una signora, lasciata dal marito, si incattivisce contro gli uomini ed impedisce alla figlia di vedere suo papà per 15 anni. Quando la figlia si sposa cerca di alienarla dal marito, dicendole “è un rammollito, non è l’uomo giusto per…
La Regione Liguria ha assunto già nel 2004 un provvedimento di indirizzo per i servizi sociali in cui nella classificazione delle forme di abuso era inclusa anche la alienazione parentale come abuso psicologico. Nell’allegato A (“indirizzi in materia di maltrattamento,…
Che il fenomeno descritto dall’alienazione genitoriale esista è dimostrato proprio dagli esiti paradossali della saggistica contro l’alienazione genitoriale. Poiché in certi casi le donne vittime di violenza domestica rischiano di perdere contatti con i figli a causa di manipolazione operata dai padri, le operatrici dei centi…
Questo articolo di Isabella Buzzi è un testo fondamentale per la ricerca in materia di alienazione genitoriale in Italia. E’ stato pubblicato nel 1997 ed è citato nel documento presentato da William Bernet nel 2010 per l’inclusione della PAS nel…