La PAS (Parental Alienation Sindrome) è l’azione volontaria e prolungata di uno dei due genitori per impedire all’altro il pieno esercizio del suo ruolo genitoriale. Nello studio dello psicologo, nello studio dell’avvocato, nelle aule di Tribunale in cause di separazioni e di divorzio, la sindrome si presenta sempre più spesso e richiede saperi diversi, strumenti e soluzioni che aiutino a scongiurare l’interruzione definitiva del legame genitoriale, a tutelare i diritti ed i bisogni di bambini ed adolescenti coinvolti nel conflitto familiare ed accertare che nella situazione in esame si tratti effettivamente di PAS o di altro.
Destinatari
Avvocati, Medici, Psicologi, Giudici
L’obiettivo
E’ quello di coinvolgere professionisti che si occupano del settore, ovvero Psicologi, Medici, Avvocati e Giudici, affinchè possano mettere a punto, con i loro saperi diversi e con i diversi strumenti che caratterizzano il loro operare, soluzioni che aiutino a scongiurare la PAS, a tutelare i diritti e i bisogni dei bambini e degli adolescenti coinvolti nel conflitto familiare, ad accertare che si tratti effettivamente di PAS a seconda delle situazioni.
Metodologia
Compatibilmente con il numero degli iscritti, l’incontro è impostato con comunicazioni plenarie e coinvolgimento dei partecipanti con simulazioni, discussioni di casi, tesi a valorizzare le esperienze personali.
Sul sito www.centrocomete.org viene organizzato una spazio destinato esclusivamente ai partecipanti (con password) per accedere a materiale didattico, informazioni, documenti integrativi alla formazione.
Programma
Ore 15.00 – Apertura dei lavori del Dottor Salvatore Palazzo, Presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Firenze.
15,30 – Conny Leporatti, Psicologa e Psicoterapeuta, Ordine Psicologi Toscana. “Come individuare le reali situazioni di PAS. Quali conseguenze per i figli coinvolti e quali strumenti psicologici da usare per gestire le situazioni di PAS”.
16,00 – Enrico Bet, Foro di Genova, socio AIAF (Associazione Italiana Avvocati per la famiglia ed i minori),“L’importanza del ruolo dell’avvocato a sostegno della genitorialità in situazioni gravemente conflittuali”.
17,00 – Maria Lorena Papait, Giudice Istruttore Sezione Famiglia, Tribunale Civile di Firenze. “Esercitare congiuntamente la genitorialità: significati giuridici, diritti e doveri dei genitori e bisogni dei figli”.
17,30 – Discussione e conclusione dei lavori a cura di Rodolfo de Bernart, Medico Psichiatra, Direttore Istituto di Terapia Familiare di Firenze, Presidente onorario dei Centri Co.Me.Te.
Con il patrocinio del Consiglio Superiore della Magistratura, Distretto Corte di Appello di Firenze, Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri di Firenze, Ordine degli Psicologi della Toscana, Fondazione Formazione Forense Ordine degli Avvocati di Firenze
Fonte:
http://www.psicologia.toscana.it/fileadmin/user_upload/Master_e_corsi/master_e_corsi_2010/Pas-Sindrome_di_alienazione_genitoriale.pdf
http://www.centrocomete.org/web/allegati/ULTIMA%20BROCHURE%20PAS.pdf