Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS) — prof. Vito Volterra, Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica

L’opera a cura di Vittorio Volterra, ordinario di psichiatria presso l’Università di Bologna, rappresenta il testo di riferimento in materia in Italia.  L’autore ha coinvolto nella realizzazione 44 prestigiosi Opinion Leader del settore.  La PAS è discussa nel capitolo 33 “Aspetti legislativi civilistici e psichiatrico-forensi nei procedimenti riguardanti i minori”, a firma del prof. Giovanni Battista Camerini:

Richard Gardner ha introdotto il concetto di Parental Alienation Syndrome (PAS) per descrivere il disturbo che insorge nel contesto del conflitto intergenitoriale e si manifesta attraverso il comportamento ingiustificato di denigrazione e ipercritica del bambino nei confronti di un genitore.  Si tratta di una combinazione tra l’indottrinamento effettuato dal genitore programmante e il contributo personale del bambino nel gettare discredito sull’altro genitore.  Nella PAS un genitore (il genitore alienante) induce il figlio a partecipare alla “campagna di denigrazione” a discapito dell’altro genitore.  L’indottrinamento è in generale intenzionale […]   Questi bambmi compiono una scelta rinuciataria per sopravvivere, per conservare un pur fittizio equilibrio psichico, scelgono il genitore cui si sentono più legati dal punto di vista affettivo, il genitore di cui non possono assolutamente fare a meno, o che temono dI perdere.

Vengono sottolineati i gravi danni subiti da questi bambini:

la PAS si pone come un importante fattore di rischio per lo sviluppo affettivo-relazionale e per l’equilibrio adattativo del bambino stesso (Gulotta et al., 2008).  Quando un genitore presenta l’altro com una persona cattiva, pericolosa, equivoca, disturbata e stringe un’alleanza con il figlio, che inizia a ostentare i medesimi giudizi nel tentativo di garantirsi l’affetto di almeno uno dei genitori, viene messo in pericolo lo sviluppo delle dinamiche identificatorie del bambino stesso, nella misura in cui egli diviene un passivo contenitore delle proiezioni e delle strumentalizzazioni da parte del genitore “alienante”.  Viene infatti distrutta l’immagine interna di entrambi i genitori e vengono messi in atto meccanismi difensivi che portano con sé gravi conseguenze per la saluta psichica del bambino.

Vengono quindi descritte le 8 manifestazioni sintomatiche tipiche della PAS, ed i 4 criteri diagnostici successivamente aggiunti; viene enfatizzata l’importanza del fattore tempo:

L’esperienza dimostra che, qualora venga meno l’influenzare i figli da parte del genitore alienante e se il rapporto con il genitore alienato in precedenza era sufficientemente solido, e se non è trascorso molto tempo, le manifestazioni della PAS svaniscono.

Quanto agli interventi da attuare viene menzionata una terapia, o, per i casi gravi,

laddove si constati una ferma e irriducibile volontà alienante da parte dell’altro genitore, a provvedimenti rivolti a un affievolimento o a una sospensione della sua potestà.

  • Pagine: 1056
  • Editore: Elsevier; 2 edizione
  • Anno: 2010
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8821430588
Visualizzazioni dopo 11/11/11: 5940

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *