L’articolo, pubblicato su Il Giornale dei Giudici, suggerisce come rendere difficile eludere le sentenze, imponendo obblighi precisi ed un ruolo attivo al genitore che vorrebbe impossessarsi dei figli, anche al prezzo di causare loro la Sindrome di Alienazione Genitoriale. Nella…
Il dilemma per i giudici: salvare i bambini o abbandonarli ai genitori alienanti?
In alcuni casi l’unico modo di salvare i bambini dall’alienazione genitoriale è allontanarli dal genitore alienante, soluzione che può causare un trauma psicologico al bambino. Ha fatto scalpore la sentenza (ribaltata in appello) di un giudice canadese che, contrariamente alla…
Relazione di ADIANTUM inviata ai membri della Commissione Giustizia del Senato
Onorevoli senatori, la discussione del disegno di legge 957 per la riforma dell’affido condiviso ha acceso, inevitabilmente, importanti discussioni tra gli operatori che, a vario titolo, si occupano di separazione e tutela dei minori. Uno dei temi che ha suscitato…
Meeting sulla PAS 2009 – Lena Hellblom Sjoegren PhD
Tra il 2 e il 5 aprile del 2009 si è tenuto a Firenze un’incontro informale del gruppo di lavoro del professor Bernet che chiede l’inclusione della PAS nel DSM-V. La dottoressa Lena Hellblom Sioegren PhD ha preso nota delle…
La CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) nei casi di alienazione genitoriale
In questo breve articolo la dottoressa Sara Pezzuolo spiega quali sono i doveri dello psicologo incaricato dal giudice di svolgere il compito di Consulente Tecnico d’Ufficio. In molti casi in cui si ritiene che il minore sia stato manipolato da…
Nozioni giuridiche di base
Le azioni legali che è possibile intraprendere per far sì che un bambino venga protetto da un genitore alienante e/o che impedisce i contatti con l’altro genitore variano da paese a paese. In Italia diversi Giudici hanno diverse competenze e…