In occasione della festa della mamma voglio far sapere a tutti in modo inequivocabile che anche le madri, anche le buone madri, possono perdere i loro figli a causa dell’alienazione parentale. Invece c’è un mito radicato secondo cui l’alienazione parentale…
PAS e false accuse – Edward Steven Nunes (Professor of Clinical Psychiatry Columbia University)
In questo articolo il professor Edward Nunes, docente della Columbia University, analizza brevemente il fenomeno dell’alienazione genitoriale e lo colloca nel contesto delle contese conseguenti alla separazione dei genitori. Nell’articolo viene anche affrontata l’annosa querelle sul presunto utilizzo del concetto di sindrome…
Sheyla Bobba, vittima di PAS, a Sanremo per sensibilizzare
Oggi è una scrittrice di 32 anni, ma da piccola fu vittima di PAS, su cui scrive: PAS a danno dei figli (Sindrome di alienazione genitoriale), un vero e proprio “lavaggio di cervello” ai bambini, con l’unica finalità di portarli…
IDV organizza convegno contro la PAS. Carrara, 27 gennaio 2012
Il testo che segue, tratto dal sito “femminismo a sud”, è qui riportato solo per completezza di informazione: La PAS è la presunta sindrome di alienazione genitoriale che ripropone vecchi stereotipi e pregiudizi sessisti ai danni delle donne e dei…
Congresso Associazione Matrimonialisti Italiani: da 1 a 5 anni di galera per chi si appropria di bambini
“L’ultima volta che ho visto mio padre avevo 10 anni. Mia madre, quando si sono separati, gli ha fatto la guerra sempre, io ero la sua arma migliore. Me lo ha fatto odiare solo per fargli del male. Mio…
Il Presidente della Associazione Matrimonialisti Italiani a RAI1 per difendere i bambini dalla PAS
Il Presidente dell’AMI G.E. Gassani: “È una situazione emergenziale; dietro alle tragedie di queste bambine ci sono anche la responsabilità di molti di noi. Gli psichiatri venuti al nostro convegno hanno confermato che la PAS esiste, e se non si…
Alienazione genitoriale: inclusione nei manuali diagnostici?
L’alienazione genitoriale, che colpisce bambini coinvolti in separazioni conflittuali, è un problema recente quanto il fenomeno delle separazioni, ed è descritto con questo nome per la prima volta solo nel 1984. Benché esista l’esigenza di proteggere fin da subito i…
La polemica Bruch-Gardner
Carol S. Bruch (professoressa di legge presso l’univ. di Davies) viene ancora oggi menzionata da chi cerca di negare che alienare un bambino è un abuso per via di una polemica svoltasi nel 2001 con Richard Gardner (allora noto psichiatra infantile,…
Rai1: giudici italiani proteggono bambino. Ma solo sulla carta
Pasquale non vede il figlio di 12 anni da luglio 2008. L’avvocatessa di Rai1 ha avuto modo di vedere le carte e così riassume la vicenda: “sembra che risulti che la madre ha maltrattato il bambino e nonostante questo il bambino…