CONSIDERATO che il benessere dei bambini è una delle prime priorità della Georgia, e con l’aumento del tasso di divorzi, i nostri tribunali e servizi sociali riconoscono l’importanza di famiglie unite e la necessità di prevenire i comportamenti alienanti; CONSIDERATO…
La vera “scienza spazzatura” è negare la PAS – Linda J Gottlieb
E’ “scienza spazzatura” quella di chi afferma che la PAS è “scienza spazzatura”! Citare le pochissime pubblicazioni che rifiutano la PAS significa fingere di essere ciechi sulla preponderanza del supporto scientifico e dell’evidenza derivante in tutto il mondo dalla pratica…
Alienazione genitoriale e Sindrome di Medea negli scritti di Einstein
Sebbene Einstein sia più noto per le sue scoperte nel campo della fisica, nelle sue carte è stata ritrovata una descrizione del fenomeno dell’alienazione genitoriale e della Sindrome di Medea, di cui Albert Einstein ed i figli furono vittima. Albert Einstein e…
Un articolo sulla PAS per informare gli assistenti sociali — dr.ssa Amy Baker
Dalle colonne di Social Work Today la dr. Amy Baker, una dei massimi esperti mondiali in materia di PAS ed autrice di numerose pubblicazioni e libri sull’argomento, presenta una rassegna sull’argomento rivolta a chi svolge compiti di assistenza sociale per…
Il lavoro terapeutico con i minori alienati e le loro famiglie: una guida clinica – A.J. Baker, S. Richard Sauber
PAS e Mobbing Genitoriale – dottor Gaetano Giordano
PAS: psicopatologia e abuso dell’affidamento nelle separazioni – dott. Mario Andrea Saluzzo
Alienazione genitoriale profili comparatistici – prof. Vincenzo Maria Mastronardi – Università “La Sapienza” Roma
Sintesi della relazione tenuta a Roma il 14 gennaio 2011 dal prof. Vincenzo Maria Mastronardi al Congresso dell’AMI. La terapia proposta per i casi di alienazione grave prevede l’allontanamento del minore dal genitore manipolatore e la sua collocazione in ambiente…
Lo Stato della Florida proclama il 25 Aprile “giornata della consapevolezza dell’alienazione genitoriale”
CONSIDERATO che i professionisti concordano che l’alienazione genitoriale esiste, danneggia i bambini con conseguenze tragiche anche nell’età adulta; CONSIDERATO che la alienazione genitoriale può essere considerata come una forma di abuso contro l’infanzia, in quanto le tattiche alienanti confondono i…