L’articolo che segue fa riferimento al lavoro del prof. Richard Alan Gardner, morto nel 2003, che nel corso degli anni ’90 descrisse il fenomeno dell’alienazione parentale come un problema psicologico del bambino. Nel decennio successivo alla sua morte la comunità…
Categoria: 1) Cosa è
Alienazione genitoriale e disturbo borderline – Jane Major, PhD
BPDfamily.com è un gruppo di mutuo aiuto di familiari e amici di persone affette dal disturbo della personalità “borderline”. Comprende oltre 50.000 membri. Il sito Internet è visitato ogni giorno da 3500 utenti. Recentemente ha pubblicato una lunga intervista video…
“La sindrome di alienazione genitoriale” – di Isabella Buzzi
Questo articolo di Isabella Buzzi è un testo fondamentale per la ricerca in materia di alienazione genitoriale in Italia. E’ stato pubblicato nel 1997 ed è citato nel documento presentato da William Bernet nel 2010 per l’inclusione della PAS nel…
Nuova ricerca sulla PAS: The Parental Alienation Syndrome – Linda J. Gottlieb
L’alienazione genitoriale NON E’ una sindrome causata endemicamente dalle donne a causa di motivi genetici o deficienze psicologiche o per qualche altra ragione. La PAS è una sindrome opportunistica che ed è generalmente alla donna che viene data questa opportunità perchè il…
Proteggi tuo figlio dalla PAS — d.ssa Reena Sommer
La PAS è il limite estremo di una separazione andata male: è la peggior conseguenza dei divorzi conflittuali. I bambini diventano vittime di una guerra distruttiva e senza pietà. È una guerra che i bambini da cui i bambini non…
Effetti a lungo termine dell’alienazione parentale – The American Journal of Family Therapy
In questo studio retrospettivo gli autori esaminano alcuni effetti psicologici a lungo termine determinati sui bambini dall’alienazione parentale, definita come l’esperienza riferita dal bambino che un genitore ha cercato di impedire la relazione con l’altro genitore. Le differenze tra coloro…
Bambini contesi: l’alienazione genitoriale – dott.ssa Maristella Fantini
Maristella Fantini, laureata in Medicina, specializzata in Neurologia opera come psicoterapeuta. Dal 1980 al 2007 ha lavorato come psichiatra presso i Centri di Salute Mentale di Torino e conosce la realtà di quartieri complessi come Mirafiori, Nizza Millefonti, Lingotto, Torino…