Sono sempre più numerosi i padri separati che, consapevoli del peso che la figura paterna può avere nella vita di un figlio, rivendicano l’affido condiviso, il diritto di frequentare i figli con regolarità e la possibilità di svolgere il ruolo…
Categoria: Pubblicazioni
Articoli scientifici sulla (Sindrome di) Alienazione Genitoriale
Separazioni ad alta conflittualità e Sindrome di Alienazione Genitoriale – Francesco Montecchi
Separazioni ad alta conflittualità e Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): imbroglio diagnostico o realtà clinica? Dalla parte dei minori di Francesco Montecchi Da Minori e Giustizia n.4 -2013 Franco Angelo-Milano 1. Le angosce del bambino nella separazione dei genitori Nell’evoluzione…
I sentimenti non giustificati di alienazione nel DSM-5

Pubblichiamo qui la traduzione ufficiale della sezione sul “Problema relazionale genitore-bambino” del DSM-5 nel contesto delle “Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica” (Fonte: http://www.raffaellocortina.it). Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Questo capitolo comprende altre…
Studi empirici sull’alienazione parentale in Italia – Maria Cristina Verrocchio, Università di Chieti

Studi empirici, condotti in Italia, su individui adulti confermano le conseguenze negative dell’alienazione genitoriale. Verrocchio M.C., Baker A.J.L. (2013). Italian Adults’ Recall of Childhood Exposure to Parental Loyalty Conflicts. J Child Fam Stud. DOI 10.1007/s10826-013-9816-0. Baker A.J.L., Verrocchio M.C. (2013).…
Quando funzionano i rimedi per l’alienazione parentale grave?
Adulti che hanno subito la PAS da bambini – Verrocchio & Baker, J Child Fam Stud
Italian Adults’ Recall of Childhood Exposure to Parental Loyalty Conflicts Journal of Child and Family Studies (Impact Factor: 1.42). 08/2013; DOI: 10.1007/s10826-013-9816-0 Fonte: http://www.researchgate.net ABSTRACT Seven hundred and thirty nine adults in Chieti, Italy completed an anonymous and confidential paper…
L’impatto del consulente tecnico sul sistema di relazione dell’alienazione parentale – A. Verde, E. Passoni
Dopo una descrizione delle principali problematiche relative all’alienazione genitoriale, al nuovo concetto di “bambino alienato” e più in generale al problema dei rapporti fra il minore e il genitore con cui non è collocato in prevalenza, questo lavoro si incentra…
“La PAS nelle CTU: uno studio pilota” — di Lavadera e Marasco
La Sindrome di Alienazione Genitoriale nelle consulenze tecniche d’ufficio: uno studio pilota Anna Lubrano Lavadera∗, Maurizio Marasco∗∗ Riassunto Il presente lavoro si propone di evidenziare le caratteristiche delle famiglie separate in cui è stata diagnosticata una PAS durante una consulenza tecnica…
Presentata ricerca sulla PAS a Roma dell’Università “La Sapienza”
Newsweek: l’alienazione parentale esiste ed è un abuso sui minori
Alienazione parentale: alcune considerazioni basate sulla teoria dell’attaccamento – Samanta Sagliaschi
Riassunto L’articolo esamina le conseguenze dell’alienazione parentale sui figli, sui genitori ed esplora i programmi, i servizi e gli interventi in grado di contrastare l’alienazione e cercare di ricongiungere genitori estraniati e figli. Viene discussa l’alienazione parentale alla luce della…
La Parental Alienation – Giorn. Neuropsich. Età Evol. 2014-34
Dibattito sulla validità e affidabilità scientifica della Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) – Paola Di Blasio
La pallottola d’argento – Anna Oliverio Ferraris
Le false accuse di abuso sessuale e le conseguenze sui figli Il 31 gennaio del 2009, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, il PM Carmen Pugliese fece la seguente dichiarazione: «I maltrattamenti in famiglia stanno diventando un’arma di ritorsione per i…
Il prof. Gardner risponde a chi lo diffama per negare la PAS

(vedi anche http://richardalangardner.wordpress.com) Percezioni errate contro fatti riguardo a Richard A. Gardner Osservazioni preliminari Questo documento è stato elaborato per fornire alcune correzioni per false dichiarazioni e immagini distorte di alcuni dei miei contributi. Ci sono stati sfortunati fraintendimenti di alcune…