Nei casi di alienazione parentale i mezzi con cui il genitore alienante attacca il genitore bersaglio normalmente si limitano a generiche accuse volte a denigrare e svalutare la sua persona di fronte ai figli e al contesto sociale di riferimento.…
Categoria: Area scientifica
Articoli scientifici sulla Alienazione Genitoriale
Verso l’inclusione della PAS nel DSM5
(24-11-2012) Il prof. William Bernet ha comunicato che il concetto di alienazione genitoriale apparirà due volte nella prossima edizione del manuale di classificazione dei disturbi mentali DSM5, se la bozza attuale non verrà ulteriormente modificata. Sebbene si sia già deciso…
Luci e ombre del DSM – Paolo Migone, Psicologia Contemporanea
MAS, la PAS femminista: dr. Amy Baker — Psycology Today
Il femminismo legato alle associazioni che promuovono false accuse alienanti contro i papà nega che alienare un bambino sia un abuso sull’infanzia. E così facendo viene disprezzato dalle tante mamme vittime di PAS (Parental Alienation Syndrome). Per recuperarle, tenta di…
Anche le madri possono essere bersaglio della PAS – Amy J. L. Baker Ph.D.
In occasione della festa della mamma voglio far sapere a tutti in modo inequivocabile che anche le madri, anche le buone madri, possono perdere i loro figli a causa dell’alienazione parentale. Invece c’è un mito radicato secondo cui l’alienazione parentale…
PAS e false accuse – Edward Steven Nunes (Professor of Clinical Psychiatry Columbia University)
In questo articolo il professor Edward Nunes, docente della Columbia University, analizza brevemente il fenomeno dell’alienazione genitoriale e lo colloca nel contesto delle contese conseguenti alla separazione dei genitori. Nell’articolo viene anche affrontata l’annosa querelle sul presunto utilizzo del concetto di sindrome…
Alienazione genitoriale: inclusione nei manuali diagnostici?
L’alienazione genitoriale, che colpisce bambini coinvolti in separazioni conflittuali, è un problema recente quanto il fenomeno delle separazioni, ed è descritto con questo nome per la prima volta solo nel 1984. Benché esista l’esigenza di proteggere fin da subito i…
La polemica Bruch-Gardner
Carol S. Bruch (professoressa di legge presso l’univ. di Davies) viene ancora oggi menzionata da chi cerca di negare che alienare un bambino è un abuso per via di una polemica svoltasi nel 2001 con Richard Gardner (allora noto psichiatra infantile,…
La CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) nei casi di alienazione genitoriale
In questo breve articolo la dottoressa Sara Pezzuolo spiega quali sono i doveri dello psicologo incaricato dal giudice di svolgere il compito di Consulente Tecnico d’Ufficio. In molti casi in cui si ritiene che il minore sia stato manipolato da…