Maristella Fantini, laureata in Medicina, specializzata in Neurologia opera come psicoterapeuta. Dal 1980 al 2007 ha lavorato come psichiatra presso i Centri di Salute Mentale di Torino e conosce la realtà di quartieri complessi come Mirafiori, Nizza Millefonti, Lingotto, Torino…
Categoria: Area scientifica
Articoli scientifici sulla Alienazione Genitoriale
Le possibili conseguenze della Alienazione Genitoriale: la devianza minorile — dott. Simona Ruffini
Vi è una possibile correlazione tra PAS e devianza minorile essendo la separazione conflittuale un possibile fattore di criticità nello sviluppo del minore. Il Legame non è automatico, non si tratta cioè di una relazione causa-effetto. Le Reazioni diverse del…
Alienazione genitoriale: le principali controversie – Hubert Van Gijseghem, Ph.D.
Gli articoli di Hubert Van Gijseghem si caratterizzano per una chiarezza cartesiana e fanno da trait-d’union tra la comunità della ricerca nordamericana ed europea. Questa parte di un vecchio articlo del 2003 è estremamente utile come sintesi dello stato delle…
Alienazione genitoriale: l’avvocato tra inganno e deontologia – avv. Katia Di Cagno
L’infanzia può essere abusata in molti modi, non necessariamente fisici o visibili. Sebbene l’abuso sessuale sia la forma più evidente di violenza, esiste una gamma svariata di comportamenti molto più subdoli e difficili da scoprire che, devastano il minore perché…
Riflessioni sulla sindrome di alienazione parentale – dott. Roberto Giorgi
La PAS come “abuso inverso” – C. Lo Priore, Univ. Padova
In questa articolo rimasto in bozza Corrado Lo Priore dell’Università di Padova affronta il tema delle denunce infondate di abuso sui minori proponendo che qualora si tratti di forme di maltrattamento dovute a incapacità, imperizia o malizia degli stessi caregiver…
Dalla separazione all’alienazione parentale – A. Cavedon e T. Magro
Il libro presenta una rassegna teorico-clinica che definisce il “Disturbo da Alienazione Parentale” (PAD). Spiega gli snodi da indagare e le valutazioni da condurre per identificare se si è di fronte a un caso di PAD. A partire da una…
Rimpiazzi nel DSM per la Sindrome di Alienazione Genitoriale
L’alienazione genitoriale è un abuso sull’infanzia. Per proteggere i bambini è stato definito un lessico e procedure diagnostiche comuni per evitare, da un lato, che gli avvocati negazionisti possano far durare a lungo i procedimenti mentre l’alienazione degenera nel grado…
Overcoming Barriers: un metodo per trattare l’alienazione genitoriale.
Overcoming Barriers Family Camp è un programma residenziale di 5 giorni finalizzato al trattamento di famiglie altamente conflittuali. Il programma è una combinazione di educazione psicologica, intervento clinico e terapia ambientale, indirizzato a famiglie intrappolate nella fase di transizione di…
La “folie à deux” o psicosi condivisa
I bambini colpiti dalla Sindrome di Alienazione Genitoriale possono giungere ad avere una relazione di folie à deux con il genitore alienante. Si tratta di un disturbo psicotico indotto, la cui manifestazione essenziale è un sistema delirante che si…
L’Alienazione Parentale va considerata un crimine? – Dr. Ludwig F. Löwenstein
Le vittime di alienazione sono come i bambini soldato – R. A. Warshak Ph.D
L’esistenza di bambini trasformati in attentatori suicidi è una prova che dimostra che i minori possono essere psicologicamente manipolati e smentisce la tesi di chi sostiene che non esiste l’alienazione genitoriale. Il dottor Richard Warshak propone sul suo sito Internet…
La sindrome di alienazione parentale – dott.ssa Francesca Leopardi
Oggi i figli di genitori separati non sono più una piccola minoranza in quanto il numero delle separazioni coniugali è in continua crescita. L’evento separativo in sé non è causa di problemi psicologici nello sviluppo dei figli ma, al contrario,…
Alienazione genitoriale – dott.ssa Maria Bernabeo
La sindrome di alienazione genitoriale è un termine che si è affacciato da poco nella letteratura psicologica italiana; questa sindrome può essere definita come il comportamento di uno o più figli che nel contesto del conflitto intergenitoriale diventa ipercritico e…
La vera “scienza spazzatura” è negare la PAS – Linda J Gottlieb
E’ “scienza spazzatura” quella di chi afferma che la PAS è “scienza spazzatura”! Citare le pochissime pubblicazioni che rifiutano la PAS significa fingere di essere ciechi sulla preponderanza del supporto scientifico e dell’evidenza derivante in tutto il mondo dalla pratica…