• le più recenti acquisizioni scientifiche in tema di bigenitorialità e il loro utilizzo in sede giuridica • le esperienze estere • le proposte di riforma legislativa e le loro criticità: lo stato dei lavori parlamentari in materia •…
Categoria: Area giuridica
Sentenze, leggi, proposte di legge
Congresso Associazione Matrimonialisti Italiani: da 1 a 5 anni di galera per chi si appropria di bambini
“L’ultima volta che ho visto mio padre avevo 10 anni. Mia madre, quando si sono separati, gli ha fatto la guerra sempre, io ero la sua arma migliore. Me lo ha fatto odiare solo per fargli del male. Mio…
Alienazione genitoriale: inclusione nei manuali diagnostici?
L’alienazione genitoriale, che colpisce bambini coinvolti in separazioni conflittuali, è un problema recente quanto il fenomeno delle separazioni, ed è descritto con questo nome per la prima volta solo nel 1984. Benché esista l’esigenza di proteggere fin da subito i…
Come gestire le interferenze nei contatti fra i figli ed un genitore
L’articolo, pubblicato su Il Giornale dei Giudici, suggerisce come rendere difficile eludere le sentenze, imponendo obblighi precisi ed un ruolo attivo al genitore che vorrebbe impossessarsi dei figli, anche al prezzo di causare loro la Sindrome di Alienazione Genitoriale. Nella…
Il dilemma per i giudici: salvare i bambini o abbandonarli ai genitori alienanti?
In alcuni casi l’unico modo di salvare i bambini dall’alienazione genitoriale è allontanarli dal genitore alienante, soluzione che può causare un trauma psicologico al bambino. Ha fatto scalpore la sentenza (ribaltata in appello) di un giudice canadese che, contrariamente alla…
Nozioni giuridiche di base
Le azioni legali che è possibile intraprendere per far sì che un bambino venga protetto da un genitore alienante e/o che impedisce i contatti con l’altro genitore variano da paese a paese. In Italia diversi Giudici hanno diverse competenze e…