È da condannare per violenza privata, nei confronti dei figli minorenni, la mamma che, sostenendo di soffrire per il malessere della separazione dal marito, sfoga il suo ”disagio psichico” con comportamenti aggressivi picchiando e facendo ”pressioni’ sugli adolescenti ogni volta…
Categoria: Area giuridica
Sentenze, leggi, proposte di legge
Padova: conflittualità dei genitori o volontà di esclusione di uno dei due?
7 marzo 2013 – Il caso di Padova torna sulla stampa nazionale. Il padre del bambino sembra pronto a farsi carico dell’affido esclusivo deciso dal Tribunale dei Minori in quanto il rifiuto del figlio verso il padre pare ormai superato,…
Come curare l’alienazione: approccio psicoterapeutico
L’approccio psicoterapeutico è raccomandato nei casi di alienazione di grado moderato [fonte]; ma occorre agire con rapidità, competenza, decisione; il rischio è che le condizioni del bambino degenerino verso il grado grave. Sui programmi di trattamento della PAS grave si suggerisce…
Alienatrice calunnia papà: smascherata dalle telecamere e condannata
I genitori si separarono quando loro figlio aveva 5 anni, ed il piccolo venne affidato alla mamma, con due soli giorni settimanali di diritti di “visita” del padre. Ma alla signora non bastava: ignorò il dispositivo del Giudice riducendo i…
Anche la Regione Toscana risponde picche ai negazionisti della PAS
Fallisce il progetto di chi forse sperava mediante appoggi politici e mediante il negazionismo della PAS di influenzare se non addirittura intimidire Giudici, CTU ed operatori dei Servizi Sociali che proteggono i bambini dall’abuso dell’alienazione genitoriale. Prima una politica IDV, tale Carlino…
Verso l’inclusione della PAS nel DSM5
(24-11-2012) Il prof. William Bernet ha comunicato che il concetto di alienazione genitoriale apparirà due volte nella prossima edizione del manuale di classificazione dei disturbi mentali DSM5, se la bozza attuale non verrà ulteriormente modificata. Sebbene si sia già deciso…
Abusi e maltrattamenti su minori — dott.ssa Maria Carmelo Inverno
«Dagli anni settanta si assiste ad un proliferare di controversie sulla custodia dei figli, in coppie in corso di separazione, che non ha precedenti nella storia.1 E’ per questo motivo che, via via, si è sviluppata una nuova sensibilità sulla…
ANFI — Corso di formazione: bigenitorialità ed alienazione genitoriale
• le più recenti acquisizioni scientifiche in tema di bigenitorialità e il loro utilizzo in sede giuridica • le esperienze estere • le proposte di riforma legislativa e le loro criticità: lo stato dei lavori parlamentari in materia •…
Congresso Associazione Matrimonialisti Italiani: da 1 a 5 anni di galera per chi si appropria di bambini
“L’ultima volta che ho visto mio padre avevo 10 anni. Mia madre, quando si sono separati, gli ha fatto la guerra sempre, io ero la sua arma migliore. Me lo ha fatto odiare solo per fargli del male. Mio…
Alienazione genitoriale: inclusione nei manuali diagnostici?
L’alienazione genitoriale, che colpisce bambini coinvolti in separazioni conflittuali, è un problema recente quanto il fenomeno delle separazioni, ed è descritto con questo nome per la prima volta solo nel 1984. Benché esista l’esigenza di proteggere fin da subito i…
Come gestire le interferenze nei contatti fra i figli ed un genitore
L’articolo, pubblicato su Il Giornale dei Giudici, suggerisce come rendere difficile eludere le sentenze, imponendo obblighi precisi ed un ruolo attivo al genitore che vorrebbe impossessarsi dei figli, anche al prezzo di causare loro la Sindrome di Alienazione Genitoriale. Nella…
Il dilemma per i giudici: salvare i bambini o abbandonarli ai genitori alienanti?
In alcuni casi l’unico modo di salvare i bambini dall’alienazione genitoriale è allontanarli dal genitore alienante, soluzione che può causare un trauma psicologico al bambino. Ha fatto scalpore la sentenza (ribaltata in appello) di un giudice canadese che, contrariamente alla…
Nozioni giuridiche di base
Le azioni legali che è possibile intraprendere per far sì che un bambino venga protetto da un genitore alienante e/o che impedisce i contatti con l’altro genitore variano da paese a paese. In Italia diversi Giudici hanno diverse competenze e…