L’avvocato Gene C. Colman, titolare di uno dei più importanti studi legali di Toronto, ha coordinato una ricerca sulle modalità di gestione dell’alienazione genitoriale da parte delle Corti Canadesi. Sono state individuati 74 casi in cui è stata riscontrata la…
Categoria: Area giuridica
Sentenze, leggi, proposte di legge
“Non vogliamo più sapere niente di te” – mamma perde i figli per la PAS
L’Osservatorio Nazionale Violenza Domestica riconosce l’alienazione genitoriale
Sindrome di Alienazione Genitoriale — dott.ssa Lucia Brattoli
Camera Minorile Capitanata (Avvocati Minorili dei Tribunali di Foggia e Lucera) e AIPSI (Associazione Italiana di Psicoterapia Strategica Integrata). Convegno “Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS). Intervento giuridico e psicologico” TweetVisualizzazioni dopo 11/11/11: 2868
Avvocati Matrimonialisti Italiani: un codice deontologico per proteggere i bambini dalla PAS
L’AMI ed il suo presidente avv. Gassani sono attivamente impegnati nel tentare di proteggere i bambini dalle conseguenze nefaste delle separazioni, in particolar modo dalla più grave: la Alienazione Genitoriale (PAS). Il codice deontologico dell’avvocato matrimonialista proposto dall’AMI prevede la…
Mezzo milione di dollari di multa a madre alienante. Condannati anche i suoi avvocati
La donna aveva sostenuto di essere vittima di violenza domestica, ottenendo così un avvocato pagato dallo stato. Ma il papà dei bambini aveva risorse economiche per poter resistere a pagare mantenimenti ed avvocati, ed alla fine la giustizia è…
Documento psico-forense sull’alienazione genitoriale
Un documento a firma dei più grandi esperti italiani in materia: «Di fronte al dilagare delle polemiche e delle discussioni intorno al caso del bambino allontanato dalla madre a Cittadella riteniamo opportuno, in qualità di esperti e docenti universitari in psicologia…
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza riconosce la PAS come abuso
Il documento ufficiale “Linee guida in tema di abuso sui minori” della SINPIA è il risultato di un lavoro di integrazione e raccordo di documenti esistenti sul territorio nazionale, relativi al tema degli abusi in età evolutiva, e rispondenti ai criteri di…
“Noi giudici riconosciamo la Sindrome di Alienazione Parentale” — Pres. Trib. Minorenni Roma
Nel corso della trasmissione Matrix del 22/2/2012 la Presidente del Tribunale dei Minorenni di Roma, dott. Melita Cavallo, non ha lasciato spazio a dubbi: Un genitore può condizionare e manipolare un bambino. Su questo non c’è dubbio. Ormai noi giudici e…
La Cassazione si copre di ridicolo: cosa c’è dietro?
Una sentenza che ridicolizza il sistema giudiziario, che contraddice quanto la stessa prima sezione della Corte di Cassazione aveva scritto in altra sentenza 12 giorni prima, che potrebbe aprire la strada a nuove condanne da parte della Corte Europea per…
Affido negato a padre manipolatore – Jerusalem Post, July 11, 2003
Una persona che vede le relazioni umane come una divisione netta tra bene e male, non è realmente capace di relazioni umane. Cresce con una pessima preparazione alla vita di famiglia. I bambini che vengono addestrati ad utilizzare il rifiuto…
Separazioni conflittuali ed Alienazione Genitoriale in Francia — Le Figaro
“Sebbene l’articolo 227-5 del codice penale sanzioni con un anno di galera e 15000€ di multa il genitore che rifiuti di presentare un figlio a chi ha il diritto di visita, numerosi genitori non rispettano questo obbligo legale. Nei casi più gravi…
Italia: proposte di legge per la protezione dei bambini dall’abuso della PAS
Numerosi sono i disegni di legge attualmente in discussione contenenti norme finalizzate a proteggere i bambini dalla PAS nell’unico modo possibile: l’esclusione dell’affidamento del genitore alienante. Secondo alcuni giudici attivi del proteggere i bambini da questo abuso, la norma specifica…
Alienazione parentale: risarcimento al padre che non riesce a vedere la figlia – avv. Giulia Facchini
La sindrome da alienazione parentale – Convegno Fondazione Gullotta marzo 2012
In occasione dell’attuale e vivace dibattito per la proposta di inserimento della Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) nelle prossime edizioni del DSM e dell’ICD, la Fondazione Guglielmo Gulotta e l’Unità Psicoforense (UPf), con la collaborazione del Collegio dei Periti Esperti…