Secondo una recente sentenza della Cassazione, la n. 26810/2011, integra reato il comportamento del coniuge affidatario che strumentalizza il rifiuto del bambino di vedere l’altro genitore, non favorendo le visite stabilite dal giudice. I Giudici di primo grado avevano ritenuto…
Categoria: Italia
Madre condiziona la figlia annullando la figura del padre: 6 mesi di carcere
Al Capone, gangster e pericolo pubblico numero uno, fu condannato per evasione fiscale. Una madre italiana è stata condannata per aver violato le disposizioni del Tribunale (art. 388 del codice penale). La donna ha impedito alla figlia i contatti con suo…
Come distinguere alienazione genitoriale da pedofilia
Alienazione genitoriale e pedofilia sono due orribili forme di abuso contro i bambini. Capita che un genitore alienante costruisca (consciamente o no) false accuse di pedofilia, per coprire i propri abusi e/o per impossessarsi del figlio. Viceversa, può anche capitare…
Cassazione: risarcibile il danno da Alienazione Genitoriale
Blando risarcimento economico accompagnato da un provvedimento che pone a grave rischio una bambina, lasciata presso il genitore alienante: addirittura l’alienazione genitoriale è considerata come motivazione per interrompere i contatti con il genitore alienato, quando è il provvedimento opposto (allontanamento dal…
Quando si supera il limite: PAS e pedofilia — Francesco Villa, Univ. Napoli
“Quando viene denunciato un abuso intrafamiliare qualcuno, sicuramente, ha varcato il confine. Ma, chi ha varcato il confine? Quale confine è stato varcato? I confini fisici del corpo dell’altro e/o i confini psichici della mente dell’altro? È uno dei due genitori che ha abusato…
Alienatrice condannata: sospensione della potestà, un anno e mezzo di carcere, 20mila€ di risarcimento
Ascoli, 17 dicembre 2012 – Ancora una storia di separazione e litigi, in cui a pagare sono i più piccoli. Questa volta, protagonista della vicenda è una madre, una 50enne ascolana, che avrebbe maltrattato i figli per colpire il marito dal quale…
La Regione Liguria riconosce l’alienazione parentale già dal 2004
La Regione Liguria ha assunto già nel 2004 un provvedimento di indirizzo per i servizi sociali in cui nella classificazione delle forme di abuso era inclusa anche la alienazione parentale come abuso psicologico. Nell’allegato A (“indirizzi in materia di maltrattamento,…
“PAS, l’avvocato ed il Giudice: il rischio della complicità; inconsapevole?” — della dott. Laura Spagnolo
Che fare? La responsabilità della PAS è del genitore alienante, che è accecato dall’odio. Egli deve essere aiutato a vedere la gravità delle conseguenze del proprio comportamento sui figli e, laddove persistesse in tale comportamento subdolamente abusante, deve essere punito…
“La PAS nelle sentenze italiane” – di Anna Lavadera, Stefano Ferracuti, Marisa Togliatti
L’articolo, pubblicato sull’International Journal of Law and Psychiatry 35 (2012) 334, esplora le caratteristiche delle famiglie separate in Italia in cui è stata diagnosticata la Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS). Lo studio è stato condotto all’interno della provincia di Roma,…
Mediazione familiare e Sindrome di Alienazione Genitoriale
L’alienazione genitoriale o PAS viene così discussa nel testo italiano di riferimento in materia di mediazione familiare: Casa editrice UTET giuridica LA MEDIAZIONE FAMILIARE diretto da ALESSANDRA CAGNAZZO con contributi di: ELENA ALLEGRI, RITAGRAZIA ARDONE, IRENE BERNARDINI, GIUSEPPE BUFFONE ISABELLA…
Sindrome di alienazione parentale e interesse del minore – Avv. Maria Luisa Missiaggia
Sebbene non (ancora) classificata ufficialmente come “malattia”, è da sempre avvertita la potenzialità distruttiva della Sindrome di Alienazione Parentale. Nonostante la vasta diffusione del fenomeno, questo è ancora poco conosciuto dagli operatori del settore, ancora restii a sanzionare con la…
Fallisce il tentativo dei politici di ostacolare i Giudici che proteggono i bambini dalla PAS
Politici hanno tentato, mediante interrogazioni parlamentari e regionali, di chiedere di «evitare che la diagnosi di PAS possa avere una qualunque valenza giuridica», sollecitando anche l’adozione di iniziative ispettive Tribunali e Servizi Sociali. Questo attacco contro l’indipendenza della magistratura è curiosamente…
Mamma vittima di PAS? Il parere dell’avvocata
È difficile che la rottura di un’unione avvenga in maniera pacifica. I primi a farne le spese sono i figli, specie se minori. Di Simona Carandente Nella variegata casistica del diritto di famiglia, può accadere di imbattersi in contesti e…
Italia pluri-condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani
Fra le condanne per violazioni dei diritti umani subite dall’Italia le 6 elencate nel seguito sono particolarmente infamanti in quanto le vicende coinvolgono dei minori (in 4 casi su 6 coinvolti in false accuse di pedofilia ed in 2 casi di…
Cassazione: condannata alienatrice
Vietato provocare il rifiuto del bambino verso l’altro genitore. Commette reato la mamma affidataria che mette il figlio contro il padre, negandogli di vederlo, e inducendolo a rifiutare ogni tipo di rapporto o incontro. Lo ha sancito la Corte di Cassazione…