NOTA. L’autrice e l’autore di questo articolo hanno subito pesanti diffamazioni da parte dei genitori dediti a false accuse e dei professionisti che li aiutano a costruire le calunnie. Le diffamazione si basano su di una intervista che gli autori rilasciarono al controverso giornale “Paidika”, nella quale sfidavano i negazionisti della pedofilia ad esporre apertamente la loro ideologia perversa, secondo cui non sarebbe provato scientificamente che la pedofilia fa male ai bambini, e che se il bambino è consensuale deve essere fatta la sua volontà.
Curiosamente, molti diffamatori sono anche negazionisti dell’alienazione genitoriale che tentano di sostenere una logica similmente perversa, secondo cui non sarebbe provato scientificamente che l’alienazione genitoriale fa male ai bambini, e che se il bambino è consensuale deve essere fatta la sua volontà.
Le caratteristiche di personalità dei genitori che fanno false accuse di abusi nelle separazioni
Hollika Wakefield e Ralph Underwager
Institute for Psychological Therapies
ABSTRACT
Abbiamo esaminato documentazione legale di procedimenti per separazione con false accuse di abusi. In molti dei fascicoli, vi erano sufficienti informazioni per formare un’opinione sulle caratteristiche di personalità.
Abbiamo confrontato le personalità dei 72 genitori autori di false accuse e di 103 genitori falsamente accusati con un gruppo di controllo di 67 genitori che sono stati coinvolti in controversie per la custodia, ma senza accuse di abusi sessuali. Tutti i casi erano venuti nella nostra clinica.
I genitori che accusano falsamente hanno maggiore probabilità rispetto agli altri due gruppi di avere disturbi di tipo istrionico, borderline, passivo-aggressivo o paranoico. Solo un quarto sono stati valutati come normali. In confronto, la maggior parte degli individui del gruppo di controllo e nel gruppo accusato falsamente sono stati valutati come normali. Discutiamo le dinamiche e suggeriamo la tipologia di persone che fanno false accuse di abusi sessuali in procedimenti di separazione.
La maggior parte dei professionisti del settore ritengono che la percentuale di false accuse di abuso sessuale infantile è più alta in separazioni e divorzi conflittuali. Su circa 500 casi di accuse di abusi sessuali in cui abbiamo fornito perizie negli ultimi sei anni, il 40% erano relative a cause di separazione. Nei tre quarti di questi casi, il sistema legale ha stabilito che non vi era abuso. Cioè, le accuse sono state ritirate o mai depositate o la persona accusata è stata assolta in sede penale, o il tribunale familiare ha stabilito che non vi erano stati abusi.
Dwyer (1986) riporta statistiche simili. Lei afferma che il 77% delle accuse di abusi sessuali nel contesto di divorzi che sono state trattate dal Programma di Sessualità Umana presso l’Università del Minnesota sono risultati essere “truffe”.
Il più delle volte l’accusa non è un’invenzione intenzionale da parte del genitore accusante. Molti genitori sono stati influenzati dalla pubblicità su abusi sessuali per fare false accuse sulla base di percezioni errate e falsi presupposti. Wallerstein e Kelly (1975 , 1980) notano che in un divorzio conflittuale, non solo il bambino rischia di subire uno stress significativo, ma i genitori si accusano a vicenda per tale ansia.
Tuttavia, in alcuni casi, un genitore può deliberatamente favorire una accusa falsa come un modo per ottenere la custodia (Wakefield & Underwager , 1989) Thoennes e Pearson relazionano (1988b), che nel 15% dei casi che hanno studiato, i periti hanno espresso dubbi sul fatto che l’accusa è stata fatta in buona fede. […]
Blush e Ross (1987) e Ross e Blush (1990) hanno scritto sulle caratteristiche di personalità dei soggetti coinvolti. Hanno raccolto i dati sociali, psicologici e giuridici da accuse valutate dai servizi di un tribunale nel Michigan. Essi riferiscono che le informazioni forniscono modelli che caratterizzano le accuse che hanno maggiori probabilità di essere false. Variabili importanti sono l’escalation e la tempistica dei casi, le caratteristiche di personalità degli adulti coinvolti, e il comportamento dei bambini. Hanno definito il modello tipico di accusa falsa (SAID, Sexual Allegations in Divorce, Blush & Ross , 1987):
1 . Le accuse partono dopo la separazione e l’azione legale ha inizio.
2 . C’è una storia di disfunzione familiare con i conflitti irrisolti e questioni di fondo nascoste.
3 . Il genitore accusante (la madre), spesso è una personalità isterica o borderline o è arrabbiata, difensiva.
4 . Il genitore accusato (il padre) è in genere passivo, accudente, e manca di caratteristiche di “macho”.
5 . Il minore è in genere una bambina come meno di otto anni.
6 . Il genitore accusante è affidatario.
7 . La madre porta il bambino da un “esperto” che conferma l’abuso e identifica il padre come l’autore del reato.
8 . La corte reagisce limitando o impedendo i contatti con il padre accusato.
Ross e Blush (1990) descrivono tre modelli di personalità che hanno osservato nei genitori che fanno false accuse
Il primo è la personalità istrionica. Appare ansiosa, preoccupata e nervosa e presenta se stessa come vittima del suo sposo estraniato. Lei si descrive come manipolata, forzata, e fisicamente o psicologicamente abusata da questo coniuge e percepisce il suo bambino come ora in pericolo di vittimizzazione da lui. La sua interpretazione del comportamento del figlio sembra essere un prolungamento dei suoi sentimenti, con il risultato di sviluppare inusuali e inappropriate preoccupazioni sessuali sul figlio. Lei può esaminare regolarmente i genitali del suo bambino, sottoporlo ad esami medici ripetuti, o interrogare la bambina su possibile attività sessuale.
La “vendicatrice giustificata” è una variazione della personalità istrionica. Questa donna offre inizialmente un ordine del giorno intellettualmente organizzato, assertivo, e giustificato con molti fatti, cifre, e opinioni che supportano la sua evidenza. Lei si presenta come giustamente indignata e preoccupata per il comportamento del suo sposo. Tuttavia, quando vengono chiesti chiarimenti riguardo ai dettagli, diventa ostile, resistente e passiva-aggressiva. Contrasta le domande, tende ad interrompere il contatto con il perito che sfida le sue affermazioni, e può minacciare di fare causa o esposti.
La personalità borderline, in virtù di una propensione di base istrionica e lo stress del divorzio, funziona in un modo altamente disfunzionale e può perdere il contatto con la realtà. Questa persona può essere più facilmente identificata in virtù di descrizioni particolari e bizzarri di eventi della sua storia.
RISULTATI
A tre quarti dei genitori falsamente accusanti è stato diagnosticato un disturbo di personalità, mentre solo un quarto è stati considerato normale. In confronto , solo un quarto degli individui del gruppo falsamente accusato e del gruppo di controllo aveva disturbi di personalità e la maggior parte (70% e 66%) sono stati visti come normali.
PROPOSTA DI UNA TIPOLOGIA
Sulla base dei nostri dati sembrano esserci quattro categorie sovrapposte di genitori che fanno false accuse di abusi sessuali nei divorzi:
1 ) L’individuo altamente disturbato il cui disturbo di personalità interferisce con il suo funzionamento, il giudizio, e, talvolta, la sua capacità di distinguere tra realtà e fantasia. Tali individui spesso hanno una storia di coinvolgimento psichiatrico e relazioni instabili. Sono visti come instabili, lunatici, impulsivi, e con reazioni eccessive. Sotto lo stress del divorzio, essi tendono a reagire in modo eccessivo e fraintendere eventi e saltare a conclusioni circa l’abuso. Il disturbo di personalità “comprende quei tratti stabili e coerenti che persistono inflessibilmente, sono esibiti in modo inappropriato, e promuove circoli viziosi che perpetuano e intensificano difficoltà già presenti” Millon, 1981, p . 23).
2 ) L’individuo (che può o non può avere un disturbo di personalità) che è ossessionato con l’odio e l’ostilità verso il suo ex. Cerca di fare tutto ciò che può per fargli del male, e il loro bambino diventa una pedina nella battaglia in corso. Può chiamare i suoi amici, datori di lavoro, o parenti per cercare di conquistarli al suo fianco e fargli del male. Il benessere del bambino è secondario rispetto alla battaglia con l’ ex coniuge disprezzato.
3) L’individuo che è ossessionato per la possibilità che il suo bambino è stato o può essere abusato sessualmente. Potrebbe essere una madre che è stata abusata sessualmente o lei stessa violentata o può avere solo una reazione esagerata per l’attenzione dei media sull’abuso. In entrambi i casi è ora ipervigilante circa la possibilità che ciò accada al suo bambino. Può mettere in discussione il bambino ripetutamente, esaminare i genitali a seguito di visite, e portare il bambino a numerosi medici.
4) L’individuo che reagisce in maniera abbastanza appropriata a una situazione ambigua, cercando la guida di un terapista o un medico. A volte, quando non c’è abuso, la situazione viene chiarita e conclusa. Ma un “abusologo” professionista può dire alla donna che il bambino ha ovviamente subito abusi sessuali. Le viene detto che deve credere che l’abuso è reale, la visita con il padre viene interrotta, il bambino viene messo in un gruppo di terapia per l’abuso e la storia è sostenuta e incoraggiata. In questo quarto tipo, anche la persona che accusa (oltre alla persona accusata ed al bambino) possono essere una vittima del sistema.