AMY J. L. BAKER PhD, del Vincent J. Fontana Center for Child Protection di New York, in uno studio pubblicato su una rivista specializzata ha dimostrato come i genitori alienanti utilizzano tecniche manipolatorie distruttive analoghe a quelle utilizzate dai capi…
Mese: Aprile 2013
Il Fatto Quotidiano — Alienazione Genitoriale
«Ci sono padri straordinariamente felici di essere padri e di fare da padri. Perché è l’esperienza più bella della loro vita. Perché il figlio è, la loro vita. Perché crescere, educare, giocare, gioire col proprio cucciolo nutre il cuore, la mente, l’anima.Modifica…
Alienazione Genitoriale: conseguenze
L’alienazione dei bambini contro un loro genitore è una violenza emotiva capace di produrre significative psicopatologie sia nel presente che nella vita futura dei bambini coinvolti. Fra le conseguenze a breve termine si può avere: esame di realtà alterato: il bambino è…
Cassazione: strumentalizzare i figli per vendicarsi del partner è maltrattamento
Le pressioni psicologiche esercitate nei confronti dei figli minorenni per scopi vendicativi nei confronti del coniuge costituiscono reato. Lo afferma la Corte di Cassazione spiegando che in tali fattispecie si può essere condannati per il reato previsto dall’art. 572 del…
Le conseguenze a lungo termine della alienazione genitoriale
Mentre i bambini vittima di alienazione genitoriale diventano adulti, i primi studi evidenziano le conseguenze a lungo termine dell’aver subito questo abuso in età infantile senza essere stati protetti (bassa auto-stima; depressione; abuso di alcool e droghe; mancanza di fiducia verso…
La Sindrome di Alienazione Genitoriale e i negazionisti – dott. Vittorio Vezzetti
Nella mia vita ho visto negazionisti di ogni specie. Un mio collega, per esempio, pubblica a sue spese libri volti a dimostrare che l’olocausto non è mai avvenuto e che i campi di sterminio sono stati un’invenzione della propaganda anti…
La sindrome di alienazione genitoriale – dott.ssa Rosalia Cipollina
« Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di denigrazione contro l’altro genitore (genitore alienato). Tuttavia, questa non è una semplice questione di…
La sindrome di alienazione genitoriale – di M. Cannavicci (Psichiatra – Criminologo)
In questo saggio pubblicato dal periodico “Polizia e democrazia” il criminologo Marco Canavicci analizza le implicazioni della sempre più vasta diffusione dei casi di Sindrome da alienazione genitoriale anche rispetto al ruolo delle forze dell’ordine. La Sindrome di Alienazione, ampiamente…
TG1: genitori separati e figli bottino
«Ben 150,000 bambini coinvolti ogni anno nelle procedure di separazione o divorzo possono essere colpiti dalla cosìdetta Sindrome di Alienazione Genitoriale. Succede quando un genitore instilla nel figlio rancore, astio, disprezzo verso l’altro genitore. I figli in sostanza diventano bottino…
Bambini usati come armi — Barbara Kay, National Post
La scorsa settimana ho partecipato alla prima conferenza internazionale in Canada sulla PAS, una forma di abuso sull’infanzia che può essere tanto devastante, o anche peggiore, dell’abuso sessuale o fisico. La giornalista Pamela Richardson ha scritto il libro “Una Mente…
TG2: bambini usati per vendetta in separazioni conflittuali
Il TG2 affronta la storia delle gemelline forse uccise dal padre ed il problema dei bambini usati nelle separazioni come strumento di vendetta contro l’altro genitore, arrivando a causare loro la Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS). La psicologa dott. Tiziana…
Una ragazza vittima di PAS passa il primo Natale con il papà dopo 10 anni
L’alienatore attivo
“Non voglio che tu dica a papà che ho guadagnato questo extra. Con la miseria che mi paga di mantenimento per te non posso portarti a Gardaland”. La maggior parte dei genitori che, dopo la sentenza, ritornano dai giudici per…
L’Associazione Matrimonialisti Italiani sulla PAS
Cosa prevedete sul piano sanzionatorio per il genitore alienante? “Noi prevediamo pene severissime in sede penale e l’inasprimento della pena dell’art. 388 del codice penale. Anche la galera, se è necessario, potrebbe essere prevista come in alcuni paesi europei, per…
Strumentalizzare il rifiuto del minore di vedere il padre costituisce reato
Secondo una recente sentenza della Cassazione, la n. 26810/2011, integra reato il comportamento del coniuge affidatario che strumentalizza il rifiuto del bambino di vedere l’altro genitore, non favorendo le visite stabilite dal giudice. I Giudici di primo grado avevano ritenuto…